Opsaridium zambezense Peters, 1852

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Opsaridium Peters, 1854
English: Barred minnow
Descrizione
Raggiunge una lungheezza massima di 12 cm. Spina dorsale (totale): 3; Raggi dorsali molli (totale): 8-10; Colonna vertebrale anale 3; Raggi anali molli: 11 - 13. Con battenti barre verticali, linea laterale ricurva verso la superficie ventrale del corpo; pinna dorsale arrotondata; barbo assente. Si nutre di larve e insetti acquatici, gamberetti e piccoli crostacei.
Diffusione
Si trova nei sistemi fluviali della Repubblica Democratica del Congo, a sud della Namibia, dello Zimbabwe e dell'estremo nord del Sud Africa. Preferisce acque limpide e correnti di fiumi perenni più grandi, frequentando stagni al di sotto delle rapide rocciose. Trovato anche in acque tranquille con copertura nuziale acquatica. Vive in banchi, di solito in acque poco profonde su fondali sabbiosi.
Sinonimi
= Opsaridium zambezensis Peters, 1852 = Barilius zambesensis Peters, 1852 = Leuciscus zambezensis Peters, 1852 = Leuciscus zambezensis Peters, 1852 = Barilius zambezensis Peters, 1852 = Barilius neavii Boulenger, 1907 = Barilius neavii Boulenger, 1907 = Barilius stephensoni Gilchrist & Thompson, 1913 = Barilius stephensoni Gilchrist & Thompson, 1913 = Barilius stevensoni Gilchrist & Thompson, 1913 = Opsaridium peringueyi non Gilchrist & Thompson, 1913.
Bibliografia
–Bills, R.; Kazembe, J.; Marshall, B.; Moelants, T.; Tweddle, D.; Vreven, E. (2010). "Opsaridium zambezense". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2011). "Opsaridium zambezense" in FishBase.
![]() |
Data: 24/08/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Mozambique |
---|